__ Data da destinare __
RI-DO’
Rivolto a coloro che desiderano portare risate nei centri disabili, a chi non è del mestiere, (se sei già operatore del settore meglio ancora). Non è un corso da rivendere, ma un’esperienza da provare, conoscere. Non ti porta denaro, ma a guardare i loro occhi, sentire i loro abbracci, le risate è una ricchezza incommensurabile.
Non è nostra intenzione essere accattivanti e creare aspettative, in RI-DO’ troverai solo la semplicità. Dopo oltre 10 anni di esperienza, il nostro intento è quello di “raccontare” e o meglio farvi vivere, l’esperienza di yoga della risata in questi contesti. Come creare sessioni in questi luoghi con persone diversamente abili, dove arriviamo noi a chiedere di ridere senza motivo. Naturalmente non è per tutti (ma è lo stesso per i normodotati), ma siamo testimoni di come attraverso le risate si sono superati i limiti dei limiti. Tra i nostri scopi c’è quello di creare il più possibile integrazione sociale tra le persone. Negli anni abbiamo coinvolto familiari, operatori, istituzioni, associazioni, cittadini, volontari.
Molti mi scrivono per avere un programma del corso di ri-dò, ma quando andiamo da loro non posso seguire un programma, ma solo delle tracce, ed è quello che ci sarà nei 2 giorni! Se ti avvicinerai a RI-DO’ avrai un sacco di domande da farci, ed è proprio a quelle domande che vogliamo rispondere. Pertanto se sei interessato prima di tutto, scriviti una serie di domande alla quale vorresti risposte e poi ti aspetto a RI-DO’.
Testimonianza di Laura Toffolo che ha partecipato alla 1° edizione di RI-DO' :
“Loredana e Patrizia sono molto modeste. Nella mia vita ho partecipato a parecchi corsi (e sapete che ho la mia età). E RI-DO è stato uno dei più intensi e utili. Non solo per quello che ho potuto trasmettere dopo averlo frequentato , ma anche per mettersi nei panni di un disabile veramente! E’ questo il grande valore aggiunto. E nasce da un’esperienza sul campo di OLTRE 14 anni. Finalmente un corso non motivazionale, affatto finalizzato a vendertene altri”
Se vuoi partecipare a questo Training contatta : clubdellarisatascriba@gmail.com
cell 339 1256638
COSA DICONO DI RI-DO' ?
LAURA TOFFOLO : Questo corso ha scatenato forti emozioni in me, dalla sua gioia piena al suo contrario. e mi ha donato il coraggio di affrontare serena anche quelle più impegnative. Inoltre mi ha fornito tanti strumenti per diventare forte con leggerezza. Grazie a Loredana e Patrizia per la generosità e la competenza con cui lo hanno condotto.
CRISTINA MATIOTTO: questo corso per me è arrivato al momento giusto, stavo meditando se la strada dello YDR era la mia, o lasciarla, mi avete fatto comprendere quanto si possa fare, quanto si possa donare, mi avete fatto scatenare la voglia di continuare a mettermi in gioco con lo YDR infinitamente grazie.
CHIARA: Un grazie enorme e dal cuore a tutti ma proprio tutti, le vostre storie ed esperienze mi hanno profondamente colpito soprattutto quella del libro presentato, grazie perché mi sono sentita veramente accolta e mi sono portata a casa la serenità di cui avevo bisogno per proseguire nel mio lavoro che è proprio nella disabilità, lo YDR è uno strumento potente per superare il Burn out che colpisce anche operatori, e sapere che c'è qualcuno su cui contare mi fa sentire meno sola in questa missione, perciò grazie a Loredana e Patrizia per i mille spunti che mi hanno dato e che metterò in pratica fin da subito. è stato bello conoscere Toffolo la nostra Mater .. per la sua genuinità e spontaneità che mi ha affascinato, Toffolo sei forte perché non te la tiriiiiii e grazie anche a Laura Biolghini per l'amicizia e la vicinanza.
Un GRAZIE all'autore Alessandro Panini Finotti e la moglie Ann-Marie Kjellander , per aver presentato il libro “Mie belle lune perdute ovvero cronaca di un dolore” prefazione di Umberto Veronesi.